Panoramica sul servizio MUT
area: Introduzione al servizio M.U.T.
Lo scopo del servizio M.U.T., Modulo Unico Telematico, è quello di consentire alle aziende la trasmissione delle denunce mensili tramite la rete Internet. Il servizio M.U.T è proposto e coordinato da CNCE (Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili) ed è rivolto alle imprese iscritte alle Casse Edili ed ai consulenti ed associazioni di categoria (e loro centri servizi) che ne curano gli adempimenti mensili.
Il sistema M.U.T. è composto da due elementi:
- il server M.U.T., identificabile all’indirizzo http://mut.cnce.it, è il sistema hardware e software unico per tutte le Casse Edili, attraverso il quale le denunce mensili compilate dalle imprese iscritte (o dai loro consulenti) vengono indirizzate alla specifica Cassa Edile di destinazione; solo le casse edili esplicitamente aderenti al servizio (il cui elenco è sempre consultabile on line nella home page del servizio) possono ricevere le denunce telematiche per il tramite del server M.U.T..
- il client M.U.T, distribuito da CNCE e scaricabile dal server, è un pacchetto software che ciascuna impresa installa sul proprio computer ed utilizza per la compilazione e l’invio delle denunce. Le funzionalità del client M.U.T. consentono sia la compilazione manuale della denuncia, sia l’importazione dei dati dal software gestionale utilizzato per la produzione del cedolino paghe del dipendente edile (N.B.: la funzionalità di importazione dal software gestionale è utilizzabile, se lo stesso software è compatibile con le apposite specifiche tecniche pubblicate sul sito http://mut.cnce.it ).
Questo manuale descrive le funzionalità del programma Client M.U.T. e le modalità operative da seguire per la compilazione, il controllo e l’invio delle denunce.
La figura 1 rappresenta in maniera schematica il funzionamento del servizio M.U.T.
Figura 1 – Schema funzionamento M.U.T.
Il sistema M.U.T. si basa su uno stretto scambio di informazioni tra il sistema informatico della Cassa Edile e l’impresa (o il consulente che ne gestisce la denuncia mensile).
In particolare, espletate le formalità di registrazione iniziale dell’impresa o consulente, la Cassa Edile predispone sul server M.U.T., all’inizio di ogni mese un archivio per ciascuna impresa. Tale archivio consente l’inserimento della denuncia per il mese appena trascorso e contiene:
- i dati (operai e cantieri) risultanti attivi / in forza in base all’ultima denuncia ricevuta dalla Cassa Edile;
- le “regole” di validazione formale e di conteggio e controllo delle varie voci della denuncia: dati anagrafici, dati cantieri, ore lavoratore, accantonamenti e contributi.
L’impresa o il consulente viene avvisato della avvenuta predisposizione, tramite l’invio di un messaggio e-mail all’indirizzo che egli ha comunicato al momento della registrazione al servizio.
L’archivio predisposto sul server M.U.T. ha un nome costruito secondo la sintassi MUTCCCCDDDDDD9999AAAAMMSS.XML (es. MUTCENI000104999920040800.xml) dove:
- CCCC è il codice della Cassa Edile, normalmente rappresentato dalla sigla della provincia seguita da 00 (es. MI00, SO00, PE00, etc.)
- DDDDDD è il codice di iscrizione della ditta presso la Cassa Edile (la lunghezza può variare da 5 a 8 caratteri)
- AAAA è l’anno di competenza della denuncia
- MM è il mese di competenza della denuncia
- SS è una sequenza numerica normalmente posta a “00”
- XML è l’estensione del file che identifica la sintassi interna con cui l’archivio è codificato.
L’impresa (o consulente) deve:
- acquisire dal server M.U.T. l’archivio predisposto;
- compilare l’archivio utilizzando le funzioni del client M.U.T.; la “compilazione” può essere effettuata manualmente oppure importando i dati direttamente ed automaticamente dal gestionale utilizzato per gli adempimenti “paghe”;
- verificare i dati inseriti, con l’aiuto delle regole presenti nell’archivio; le regole di controllo sono decise e impostate da ciascuna Cassa Edile;
- inviare la denuncia così compilata al server M.U.T.
La Cassa Edile riceve dal server M.U.T. (normalmente su base giornaliera) le denunce compilate.
Dopo quest’ultima operazione la denuncia mensile assume lo stato definitivo di “trasmessa”; il server M.U.T produce la copia stampata in PDF dei dati ricevuti dall’impresa e trasmessi alla Cassa Edile.
Ricevere ed inviare archivi M.U.T.
Gli archivi / denuncia mensili (in formato XML) possono essere ricevuti ed inviati dall’impresa/consulente al server M.U.T. e viceversa secondo due diverse modalità:
- Modalità Web: è possibile effettuare le operazioni di ricezione ed invio direttamente dalle pagine Web predisposte sul server M.U.T. ed accessibili tramite il codice utente e la password rilasciati al momento della registrazione al servizio; le fasi operative sono descritte nel capitolo 3 di questo manuale.
- Modalità Client M.U.T.: in presenza dei necessari requisiti hardware e software, le operazioni di ricezione ed invio possono essere effettuate direttamente dal client M.U.T. tramite le funzioni appositamente predisposte e descritte in questa guida.
La scelta tra le due modalità sopra descritte, che sono perfettamente equivalenti dal punto di vista del risultato finale, è lasciata all’utente, in funzione delle impostazioni della propria rete e della propria organizzazione procedurale. Tuttavia si consiglia, laddove possibile, di effettuare l’invio utilizzando la modalità 2 (client M.U.T.), che ha caratteristiche tecniche di maggiore efficienza e controllo.
Commenti
I commenti sono chiusi per questo articolo